Udito e prevenzione del calo uditivo

L’ipoacusia si può evitare, scopriamo come

L’udito è uno dei sensi più importanti per la vita delle persone, perché un udito in forma è fondamentale per vivere una vita piena e soddisfacente da un punto di vista sociale. Ai primi sintomi di calo dell’udito (tecnicamente ipoacusia) è fondamentale effettuare un controllo, per verificare la qualità della propria funzione uditiva. Superata una certa età il controllo dell’udito andrebbe  considerato un check up di routine, da svolgere in maniera periodica, al pari degli altri esami prescritti dal medico di famiglia a scopo preventivo. Inoltre è molto importante sapere che le conseguenze dell’ipoacusia non trattata possono essere molto gravi soprattutto a lungo termine. Infatti è ormai scientificamente dimostrato che l’ipoacusia non trattata, nel lungo periodo, aumenta i rischi di declino cognitivo.

I sintomi

Se ti ritrovi in una di queste situazioni è arrivato il momento di fare un controllo

Pensi che le persone parlino sempre a bassa voce?

Quando ascolti la televisione ti fanno notare che tieni il volume molto alto?

Durante le conversazioni chiedi spesso agli altri di ripetere quello che hanno detto?

Ti capita di aver bisogno di seguire il labiale per comprendere le parole?

Hai difficoltà a seguire le conversazioni nei luoghi affollati e rumorosi?

Non riesci più a percepire rumori leggeri come i passi o il ticchettio dell’orologio?

Le cause e le conseguenze del calo uditivo non trattato

New-Life-Soluzioni-per-sentire-udito-cause-ipoacusia-rumore

Le cause

Come per molte altre funzionalità del nostro corpo, che con il passare degli anni si deteriorano, la causa principale del calo dell’udito è l’invecchiamento. In questi casi si parla di presbiacusia. Tra le altri possibili cause ricordiamo fattori genetici, danni al timpano e infezioni dell’orecchio, ma anche conseguenze indesiderate dell’utilizzo di determinati farmaci ed esposizione a rumori forti. Per i soggetti esposti a quest’ultima categoria di rischio, è fondamentale l’uso degli otoprotettori. Per tutti gli altri, soprattutto dopo una certa età e in presenza di determinati sintomi, si raccomanda il controllo periodico dell’udito.

Le conseguenze

Nel breve periodo l’ipoacusia non trattata porta all’isolamento, inteso come riduzione della vita sociale. Il motivo è comprensibile: non riuscendo più a vivere pienamente a certi contesti, ci si rifiuta anche di parteciparvi. Nel medio/lungo periodo le conseguenze sono più gravi, perché impattano sull’area cognitiva. Infatti aumentano esponenzialmente i rischi di patologie come la demenza. Questo perché sentire i suoni è un processo meccanico, svolto dalle orecchie, ma capirne il significato è prerogativa del cervello. Se il cervello non riesce ad assolvere a questa funzione, dopo un po’ smette anche di provarci e si atrofizza, come un muscolo a lungo inutilizzato.

Dicono di noi

CONTATTI

Se pensi di non sentire più bene come una volta, contattaci per una consulenza personalizzata o per prenotare un controllo dell’udito presso uno dei nostri Punti Acustici Convenzionati o direttamente a domicilio.

Lascia i tuoi dati per essere ricontattato

© Copyright 2025 New Life 2.0 SRLS Soluzioni per sentire - Sede legale Corso Sebastopoli, 33, 10134 Torino TO
×

Ciao!

Facci sapere come possiamo aiutarti

× Hai bisogno di aiuto?